logo-oriz-cantine-sullo

La passione per la coltura della vite, il rispetto per i tempi della natura, il radicamento con un territorio scontroso, ma generoso, hanno  rappresentato le motivazioni che ci hanno spinto a impiantare e a coltivare vigneti in zone anticamente elette.

cantine-sullo-cover-bottiglie

Chi siamo

“La nostra azienda rivive il passato attraverso il fascino dei racconti, dei successi, delle preoccupazioni. Continuiamo a ritrovarci come allora, non più attenti ascoltatori ma entusiasti protagonisti di una sfida continua.”

“La nostra azienda rivive il passato attraverso il fascino dei racconti, dei successi, delle preoccupazioni. Continuiamo a ritrovarci come allora, non più attenti ascoltatori ma entusiasti protagonisti di una sfida continua.”

Nasce così la nostra azienda, quasi per gioco o quasi per scommessa, in Castelvetere sul Calore un piccolo paese situato nel cuore dell’Irpinia, nella zona della denominazione del Taurasi D.O.C.G.

L’azienda è a conduzione familiare, la produzione non supera le 10.000 bottiglie. In questi anni abbiamo sperimentato sul campo l’insegnamento ereditato, la memoria dei gesti antichi, ogni nuovo anno è stato una nuova ricerca di margini qualitativi sempre più elevati.

generazione-tradizine-cantine-sullo

La nostra storia comincia da qui….

vigna-1
vigna-3

Poi finalmente la realizzazione di un riconoscibile aglianico. Il nostro obiettivo è continuare a produrre un vino che lasci un ricordo indelebile della Terra d’Irpinia in chi avrà il piacere di assaggiarlo.

I vigneti

I nostri vigneti, situati ad un’altitudine che varia dai 450 ai 550 metri s.l.m. sono compresi nella zona della denominazione del Taurasi D.O.C.G.

Coltivati esclusivamente ad aglianico, hanno la specificità di essere suddivisi in varie zone scelte per le particolari caratteristiche sia di esposizione, sia di composizione del terreno: “Origina così il connubio che crea un equilibrio perfetto tra vitigno, terreno e clima”.

Il sistema di allevamento prevalente è il cordone speronato contraddistinto da severe potature, fondamentali per ottenere una bassa carica di gemme. La potatura verde è eseguita in maniera meticolosa dal mese di maggio. Il diradamento delle uve avviene in agosto, in tempo utile per ottenere una produzione equilibrata.

“La straordinaria vocazione del territorio alla viticoltura di eccellenza, unita alla cura e alla dedizione dell’uomo, sono determinanti per creare vini di alta qualità, reale espressione del territorio”.

i-vigneti-cantine-sullo

La cantina

Situata nel cuore di Castelvetere sul Calore, è immersa nel verde ai piedi del monte Tuoro a circa 850 metri s.l.m., distante dai vigneti, ma facilmente raggiungibile. La lavorazione delle uve avviene all’esterno della cantina. Dopo le operazione di diraspapigiatura, il pigiato confluisce per caduta in serbatoi di acciaio dove avviene la fermentazione. A vinificazione compiuta i prodotti sono elevati in botti e barriques site nella bottaia seminterrata; successivamente trasferiti in bottiglie che restano conservate in posizione orizzontale collocate in apposite nicchie.

La cantina è dotata di una sala degustazione dalla tradizionale architettura, ottimale per la degustazione dei vini. Perfettamente attrezzata ed ordinata è considerata il piccolo orgoglio della nostra azienda.

I Vini

L’azienda coltiva esclusivamente l’aglianico, il più prestigioso vitigno a bacca nera del Meridione d’Italia, che in Campania è la base del vino D.O.C.G. Taurasi.

La vinificazione avviene seguendo metodi tradizionali che non alterano le caratteristiche dell’annata e la tipicità del vitigno. Il successivo affinamento in botti di castagno locale e di rovere francese conferisce al vino elevata struttura e complessità aromatica consentendone un invecchiamento lungo e meditato.

il-vino-cantine-sullo
bottiglie-anno-cantine-sullo

10.000

bottiglie/anno

L’aglianico dell’azienda è ottenuto dalla vinificazione in purezza delle uve appartenenti al vitigno omonimo, che associata ad una limitata produzione permette la realizzazione di un vino altamente pregiato.

taurasi-cantine-sullo-bottiglia

Margheriti

Irpinia Aglianico D.O.C.

La cultura della vite e del vino è la “musa ispiratrice che ci ha spinto a realizzare un vigneto in una zona del territorio eletto allo scopo. I suoi frutti sono vinificati ed elevati in maniera tradizionale.

Margheriti è il risultato della vinificazione in purezza di uve Aglianico, provenienti dall’omonimo vigneto.

Vinificazione: le uve raccolte e selezionate a mano sono diraspapigiate immediatamente. Segue la fermetazione alcolica con macerazione prolungata delle bucce. Successivamente, il vino travasato in barriques di rovere francese e di castagno, si eleva con svolgimento della fermentazione malolattica per dodici mesi.

Caratteristiche organolettiche: rosso rubino ambrato, aromi che ricordano i frutti di bosco, l’amarena matura, la confettura.

Abbinamenti gastronomici: Accompagna perfettamente piatti di buon spessore aromatico, carni rosse, selvaggina, insaccati, formaggi a pasta dura piccanti e stagionati. Servire ad una temperatura 18-20°C.

taurasi-cantine-sullo-bottiglia

IMPERFETTO

Irpinia Campi Taurasini D.O.C.

Imperfetto è ottenuto da uve Aglianico in purezza raccolte nella prima decade di Novembre, vinificate ed elevate con metodi tradizionali. Vino di notevole struttura e complessità aromatica, affinato in botti di rovere francese e di castagno, si presta ad un lungo e meditato invecchiamento.

Vinificazione: Le uve, nella prima decade di novembre, al momento della loro completa maturazione, sono raccolte manualmente, subito trasportate in cantina e immediatamente diraspapigiate. Segue una fermentazione con macerazione lenta, di almeno 15 giorni, per favorire l’estrazione di aromi fruttati ed antociani. A fine fermentazione il vino è sistemato in barriques di rovere francese e di castagno dove subisce un affinamento di almeno diciotto mesi, successivamente è trasferito per tre mesi in acciaio. Il vino, una volta imbottigliato, si affina per non meno di tre mesi.

Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino intenso, profumo di frutti di bosco e amarene con un bouquet complesso di spezie, sapore morbido, completo al palato con tannini maturi.

Abbinamenti gastronomici: si accompagna bene a cacciagione, selvaggina e formaggi stagionati. Servire ad una temperatura di 18-20°C, stappare la bottiglia un’ora prima del consumo.

 

taurasi-cantine-sullo-bottiglia

ROSSORIBELLE

Taurasi D.O.C.G.

Rosso potente e complesso. Sottoposto ad un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno tre anni. Rossoribelle è il risultato della vinificazione in purezza di uve aglianico, realizzato allo scopo di raccontare il proprio territorio ostinato.

Vinificazione: Le uve, nella prima decade di novembre, al momento della loro completa maturazione sono raccolte manualmente, subito trasportate in cantina e immediatamente diraspapigiate. Segue una fermentazione con macerazione lenta, di almeno 20 giorni, per favorire l’estrazione di aromi fruttati ed antociani. A fine fermentazione il vino è sistemato in botte grande per almeno dodici mesi e poi in barriques di castagno locale e di rovere francese dove subisce un ulteriore affinamento di almeno 18 mesi, successivamente è trasferito per tre mesi in acciaio. Seguono minimo dodici mesi di affinamento in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino con riflessi aranciati, gusto pieno e armonico. Il bouquet è intenso: piccoli frutti di bosco in confettura, ciliegia, prugna matura, soffio mentolato.

Abbinamenti gastronomici: superbo con arrosti di carne, cacciagione, formaggi stagionati, si accompagna bene con primi piatti strutturati. Servire ad una temperatura di 18-20°C.

 

taurasi-cantine-sullo-bottiglia

Taurasi Riserva D.O.C.G.

Rossoribelle

È il risultato della vinificazione in purezza di uve aglianico, sottoposto ad un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno quattro anni, elevato in botti di legno e realizzato allo scopo di raccontare la nostra amata Irpinia. Prodotto esclusivamente nelle annate di eccellenza, quando la qualità delle uve raggiunge livelli straordinari tanto da suscitare le più intense emozioni.

Vinificazione: Le uve, nella prima decade di novembre, al momento della loro completa maturazione sono raccolte manualmente, subito trasportate in cantina e immediatamente diraspapigiate. Segue una fermentazione con macerazione lenta, di almeno 20 giorni, per favorire l’estrazione di aromi fruttati ed antociani. A fine fermentazione il vino è sistemato botti di legno dove subisce un affinamento di almeno 36 mesi, successivamente viene trasferito per almeno 5 mesi in acciaio. Seguono circa 12 mesi di affinamento in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino intenso tendente al granato fino a raggiungere riflessi aranciati con l’invecchiamento. Odore estremamente gradevole più o meno intenso, quasi etereo.  Sapore asciutto, pieno, armonico, equilibrato con retrogusto persistente.

Abbinamenti gastronomici: Ottimo per accompagnare piatti dotati di buon spessore aromatico: primi piatti al sugo di carne, selvaggina da piuma in casseruola, carni rosse arrosto, formaggi a pasta dura stagionati. Servire ad una temperatura di 16-18°C.